Registrati subito:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

*** ATTENZIONE: abbiamo qualche problema con blogger, quindi sino a quando non saranno risolti il servizio non sarà garantito per i nuovi iscritti *** Per questo riceverai in alternativa l'invito a Directory Italia 2

Visualizzazione post con etichetta social network. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta social network. Mostra tutti i post

Social Media Marketing

[Padova] - Servizio avanzato e professionale di gestione, consulenza e formazione nell'ambito del Social Media Marketing (SMM) per aziende e professionisti.

Facebook: alunni creano un gruppo per insultare la loro insegnante


Le avevano dedicato una pagina per ricoprirla di insulti. Un sesto ragazzo coinvolto non è imputabile, aveva meno di 14 anni all'epoca dei fatti.


Cinque minorenni di Piacenza sono stati denunciati per diffamazione ai danni di una loro ex insegnante: per ingiuriare la professoressa avevano creato apposta un gruppo su Facebook, il famoso social network utilizzato per condividere foto, filmati e brevi messaggi di testo.

I cinque ragazzi, autori della pagina dedicata all'insegnante, hanno tra i 14 e i 15 anni: alla creazione del gruppo su Facebook ha partecipato anche un sesto minorenne che non è imputabile perchè all’epoca dei fatti aveva meno di 14 anni. Il reato di cui dovranno rispondere è diffamazione a mezzo Internet, ma rischiano anche di essere condannati a un congruo risarcimento del danno in sede civile se la professoressa, come è molto probabile, lo chiederà. A rispondere dal punto di vista civilistico in solido saranno i genitori dei ragazzi.

I sei ragazzi a gennaio hanno deciso di creare un gruppo sul social network Facebook su una loro ex insegnante di materie letterarie nell’anno scolastico 2007-2008, quando frequentavano la terza media in una scuola di Piacenza. Il gruppo era dedicato a chi aveva avuto la professoressa e conteneva commenti ingiuriosi su argomenti vari, dai metodi didattici a valutazioni personali sulla donna. L’insegnante ha scoperto il gruppo a lei dedicato andando su Facebook: nello spazio ha anche trovato una sua foto pubblicata illecitamente, e a metà giugno ha sporto denuncia. La polizia postale ha fatto così partire le indagini, risalendo all’identità dei ragazzi tramite l’indirizzo Ip del computer che aveva pubblicato il materiale.

Diggita, editoria sociale italiana

[Milano] - Servizio indipendente di Giornalismo partecipativo (Citizen journalism) accessibile a tutti. Diggita è un servizio italiano libero di editoria sociale, un mezzo innovativo di informazione in cui sono i lettori stessi a contribuire alla produzione di contenuti. Tutti gli articoli vengono pubblicati, commentati e votati dagli utenti. I voti, le visite e altri parametri ancora determinano il peso delle notizie e le più pesanti arrivano in home page così come su Digg. Diggita condivide con gli iscritti il 50% dei ricavi pubblicitari.