Registrati subito:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

*** ATTENZIONE: abbiamo qualche problema con blogger, quindi sino a quando non saranno risolti il servizio non sarà garantito per i nuovi iscritti *** Per questo riceverai in alternativa l'invito a Directory Italia 2

Visualizzazione post con etichetta usi e costumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta usi e costumi. Mostra tutti i post

vita da ricchi

La mattina ci si alza col sole, dopo aver dormito e riposato su un materasso anallergico, antiallergico, antipolvere, multistrato,ecologico.
Dopo una buona e poco calorica colazione, a base di succo d’arancia, miele, yogurt, tè,fette biscottate, dettata dal dietista di famiglia, si controllano gli impegni del giorno e si esce di casa. Si guida una berlina comoda, elegante,superaccessoriata, di qualche anno fa ma ancora buona.
La colf arriva, rifà i letti, sparecchia la tavola, spolvera e pulisce la grande casa, lava i piatti, fa il bucato, va al supermercato. Torna con le borse della spesa piene, le svuota nel frigo. Inizia a preparare il pranzo.
Arrivano i figli del padrone. Il piccolo non vuole mangiare le verdure. La colf cerca di convincerlo. Il piccolo non vuole mangiare il pesce. La colf cerca di convincerlo. Dopo il pranzo la colf riunisce gli avanzi e li conserva dentro contenitori di plastica che porterà di nascosto a casa.
Quando i padroni tornano a casa tutto appare ordinato, pulito, profumato e anche la cena è già pronta per esser consumata.
Il padrone va nel suo studio per controllare alcuni progetti prima di sedersi a tavola. Il piccolo tenta di spiegare alla madre i progressi fatti nel pomeriggio in piscina. La figlia, adolescente, dice che non le piace più la danza e che vuole provare un altro sport. La madre acconsente per un ulteriore sport, a patto che continui a ballare il classico fino alla maggiore età, perché le serve per il portamento e le aggrazia i modi. La figlia si ribella, dice che odia la danza classica e che la maestra è troppo severa.
Si mettono a tavola. Il piccolo non vuole mangiare l’insalata. La madre cerca di convincerlo. La figlia mangia soltanto l’insalata. Il padre non ha molto appetito e lascia il suo pasto quasi integro.
Dopo cena il padre va nello studio per finire un lavoro. La madre va nello studio per fare una telefonata. Il piccolo va in camera dove può guardare uno dei suoi film disney preferiti. La figlia va in camera dove il pc è collegato ad internet giorno e notte e chatta con le amiche.
La colf pulisce tutto e poi va a casa.

droghe innocue

La caffeina e la nicotina sono le droghe preferite dalle donne, tranne le nuove generazioni che hanno sperimentato e preferiscono quelle non casalinghe. Intendo casalinghe non nel senso che si creano a casa ma perché sono quelle droghe di cui le donne hanno bisogno per vivere ogni giorno, da quando si alzano al mattino fino a prima di andare a dormire la sera.

Una delle due, o tutt’e due insieme come mix ideale e indispensabile, servono a tenersi sveglie, ad affrontare una nuova giornata o a chiuderne una disastrosa, ad aver la forza di tener su la schiena quando invece si vorrebbe star distese per ore.

L’unico profumo veramente desiderabile è quello del caffè e la prima tazzina è la prima dose di una lunga serie per un pieno che riesca a farti finire la giornata senza aver combinato disastri, quando ci si riesce, nonostante il carburate sia stato assimilato. In vita mia non ho mai conosciuto nessuno che facesse a meno dell’uno e dell’altro, facendo eccezione per quelli facente parte di qualche ordine religioso ferreo, e quella tazzina fumante apre le porte del mattino anche agli animi più disperati.

E’ la linfa divina, il vero cibo degli dei, quello che scende giù per la gola e apre le valvole dell’energia.

Pochi minuti di pausa, davanti al caffè fumante, una sigaretta tra le dita, e tutto può riprendere il suo ritmo. Dalla casalinga all’impiegata,dalla fioraia alla dottoressa, tutte prendono la stessa droga.

E la sigaretta è l’amica del cuore della tazzina di caffè. E quando la dose ha finito l’effetto bisogna ricorrere ad una nuova quantità. In questo non ci sono differenze tra i sessi, almeno in questo, e mariti e mogli si ritrovano davanti alla tazzina di caffè con la stesso desiderio di svegliarsi e lo stesso bisogno di carburare per affrontare la lunga e impegnativa giornata.

Il caffè è diventato un rito, una passione indiscussa, e ha contagiato persino quei paesi dove la bevanda nazionale era un’altra. Il cappuccino è diventata una parola internazionale e il caffè espresso un must per molti popoli.

La caffeina è il carburante per il corpo, eppure molti esperti dicono che l’energia non è data dal caffè ma dallo zucchero messo nel caffè. La nicotina di energetico non ha nulla ma una volta presa la prima volta non se ne può fare a meno. Certo gli effetti collaterali, in confronto a certe droghe pesanti sono minimi: tumore ai polmoni, difficoltà respiratorie, morte…ma per lo stato queste non sono conseguenze gravi no? E quindi le sigarette si possono acquistare tranquillamente ogni giorno.

Anche l’uso del caffè, se smodato, ha delle conseguenze più o meno gravi, ma lo si può acquistare anche questo tranquillamente ogni giorno, come un alimento qualsiasi.

Secondo voi, chi beve magari latte e orzo di mattina non arriva alla sera, o quanto meno non riesce a fare tutto quello che un’atra persona fa bevendo caffè e fumando sigarette?