Registrati subito:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

*** ATTENZIONE: abbiamo qualche problema con blogger, quindi sino a quando non saranno risolti il servizio non sarà garantito per i nuovi iscritti *** Per questo riceverai in alternativa l'invito a Directory Italia 2

Visualizzazione post con etichetta vacanza sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanza sicilia. Mostra tutti i post

TOUR DELL’ETNA CON HOST&GUEST


HOST&GUEST, giovane  gruppo emergente composto da proprietari di immobili in affitto breve e case vacanza Sicilia che hanno deciso di riunirsi per offrire ai propri ospiti un circuito di alloggi di qualità, offre l’occasione di fare un Tour dell’Etna soggiornando di volta in volta in accoglienti appartamenti o in splendide ville immerse in lussureggianti campagne o sulle rive del  mare Jonio.

Iniziamo il nostro giro cominciando da:

CATANIA, la città barocca, in cui convivono, accanto alle vestigia della Magna Grecia e dell’antica Roma, come il Teatro e Odeon Greco-Romano ed il Teatro Romano, antichi castelli medievali come il Castello Federico di Svevia che ospita, oltre al museo permanente, anche mostre di notissimi artisti internazionali. Imperdibile, la sera e la notte,  la “movida” catanese in cui prendono vita innumerevoli locali, ristoranti  e pub complice il nostro clima spesso tiepido anche in pieno inverno. A Catania nel circuito HOST&GUEST potrete trovare comodi ed accoglienti appartamentini dislocati in zone strategiche della città a seconda delle vostre esigenze, turistiche, di studio o di lavoro.

Ci avviciniamo all’Etna ed andiamo a:

ZAFFERANA ETNEA, la città del miele, tranquillo e ridente paesino che d’estate si anima per le molteplici iniziative culturali e di svago che culminano nel mese di ottobre con L’OTTOBRATA trionfo della gastronomia e dell’artigianato siciliano. Da qui è facilissimo raggiungere il Rifugio Sapienza da dove parte la Funivia dell’Etna per l’emozionante visita al vulcano attivo più alto d’Europa. D’inverno a Zafferana la neve è alle porte e le piste da sci Etna Sud sono raggiungibili in pochi minuti. Sia in centro paese che nelle vicine colline potrete trovare appartamentini e ville per trascorrere le vostre vacanze.

Una puntatina al mare prima di riprendere il nostro giro montano? Spostiamoci allora a:

ACIREALE, balcone sul mare, con il suo bellissimo Duomo. A carnevale ospita una delle manifestazioni  più belle e famose della Sicilia;
LETOJANNI, con le sue spiagge dorate ed il mare cristallino. Vicinissima a Taormina.

Riprendiamo il nostro Tour dell’Etna e ci spostiamo a:

BRONTE, la patria del pistacchio che è alla base di golosissime specialità culinarie che lo hanno reso famoso nel mondo. I dintorni di Bronte regalano panorami meravigliosi dell’Etna e custodiscono tesori come lo splendido Castello di Maniace acquistato da Orazio Nelson. A Bronte potrete soggiornare da:

Il nostro anello attorno all’Etna si chiude a:
SAN PIETRO CLARENZA: paesino alle porte di Catania, vicino all’aeroporto internazionale di Fontanarossa dove Etnasea vi potrà ospitare in una splendida villa immersa in un lussureggiante giardino di ulivi aranci e limoni.

Il nostro Tour attorno all’Etna insieme ad HOST&GUEST si conclude qui, sono convinta che da questa esperienza conserverete nel cuore il calore del nostro vulcano, lo splendore del nostro sole, il profumo della nostra zagara e che il soggiorno nei nostri appartamenti vacanze Sicilia ci abbia fatti conoscere.

Erice

Erice: una splendida cittadina posta sulla vetta di un monte a circa 750 mt. sopra il livello del mare ed a 15 km da Trapani - sospesa tra le nuvole - la strada che porta fin su alla città offre una superba vista sulla pianura e sul mare.
Erice conserva intatto il suo centro medievale, e le tre porte normanne (porta Spada, porta del Carmine e porta Trapani) perfettamente integrate con la morfologia del monte ed armoniosamente fuse con la splendida natura circostante.
Il monte Eryx fu usato come riferimento per i navigatori, dei quali Venere divenne ben presto la protettrice. La notte, un grande fuoco acceso nell'area sacra fungeva da faro. La fama di Venere Ericina divenne tale che le venne dedicato un tempio anche a Roma ed il suo culto si diffuse in tutto il Mediterraneo.
Se si volesse fare un itinerario di visita tra le bellezze artistiche di Erice si potrebbe partire dal bellissimo giardino del Balio, all'interno del quale svetta il castello Pepoli, costruito in età normanna, per passare poi al castello di Venere tipica fortezza medievale costruita nell'area ove un tempo doveva sorgere l'antico santuario di Venere Ericina.
Proseguendo nella passeggiata si incontrano moltissime chiese alcune delle quali documenti architettonici di grande pregio e testimonianza storica: tra queste la chiesa di San Martino, di San Cataldo, di San Giuliano, di San Giovanni Battista, ma quella che primeggia fra tutte è la Chiesa Madre, in stile gotico, probabilmente eretta nel 1312 per volere di Federico II d’Aragona. Accanto alla Matrice sorge il Campanile, alto 28 metri e costruito alla fine del Duecento, merlato ed ornato di bifore e monofore.
Tra gli eventi e le manifestazioni più significative vanno ricordati i numerosi convegni, conferenze, laboratori di studio, workshop, promosse dal Centro Ettore Maiorana, sui temi della ricerca scientifica, animati dall'infaticabile prof. Zichichi.
L'evento culturale più importante della città è la Settimana di Musica Medievale e Rinascimentale.
Affermata ormai come una delle principali mete turistiche siciliane, offre numerose strutture ricettive, B&B, Hotel, Case Vacanza…ma conserva anche intatto il fascino dell’antico borgo fortificato, animato da botteghe di artigianato tipico come ceramiche finemente decorate, tappeti variopinti tessuti a mano; i vicoli acciottolati e silenziosi, i cortili delle case colmi di piante e fiori, il silenzio rarefatto delle chiese e dei conventi.
Per non parlare poi della raffinata pasticceria ericina, nata tra le mura dei conventi: i tipici dolcetti di pasta di mandorla e le buonissime genovesi.

Le Dune Resort

Sei pronto per una vacanza famiglia in assoluto comfort e relax? Sogni una vacanza in Sicilia all'insegna del buon cibo, del mare da favola e del benessere? Non aspettare oltre, chiama lo 06.33221062 e chiedi informazioni su Le Dune Resort di Porto Palo, Agrigento.

Cosa vedere in Sicilia

Un sito dedicato al turismo in Sicilia, una raccolta di località ed itinerari con informazioni e fotografie per pianificare le Vs prossime vacanze.
All'interno del sito è inoltre presente un sezione con i più bei film girati nella regione e le località dei set.

Hotel Park Philip in Sicilia

L’ Hotel Club Park Philip è situato direttamente sul lungomare di Marina di Patti, in un’ incantevole scenario naturale e culturale, di fronte alle isole Eolie. Da quest'anno nel catalogo mare Italia di All Tours.

Vacanza in Sicilia

Il Serenusa Village sorge direttamente sulla spiaggia di Licata, in provincia di Agrigento e a 42 Km dalla Valle dei Templi, situato su una terrazza naturale a soli 15 metri sul livello del mare.
Il villaggio è in una delle zone più rinomate della costa siciliana, adatto alle famiglie con bambini dispone di uno staff dedicato all'intrattenimento e ai giochi per i più piccoli.