Registrati subito:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

*** ATTENZIONE: abbiamo qualche problema con blogger, quindi sino a quando non saranno risolti il servizio non sarà garantito per i nuovi iscritti *** Per questo riceverai in alternativa l'invito a Directory Italia 2

Visualizzazione post con etichetta Cassa depositi e prestiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cassa depositi e prestiti. Mostra tutti i post

Cassa depositi e prestiti lancia il suo primo bond retail



‘Investi sul tuo futuro e su quello del Paese’. È con questo claim che Cassa depositi e prestiti, il colosso che gestisce il risparmio postale degli italiani, ha deciso di lanciare un bond retail, il primo della sua lunga storia. Le obbligazioni sono acquistabili dal 9 marzo in banca  e possono essere sottoscritte da tutti i cittadini italiani residenti nel Paese.
La proposta di Cdp è interessante per tre motivi. Prima di tutto per il fine. Cassa depositi e prestiti ha fatto sapere che i fondi raccolti saranno investiti nella crescita dell’Italia attraverso il finanziamento di infrastrutture energetiche e per la viabilità. Cdp è da sempre al fianco degli Enti locali, ma anche delle imprese. D’altronde lo statuto obbliga il Gruppo a perseguire l’interesse pubblico, nonostante utilizzi fondi privati.
Ci sono poi i tassi di interesse. Per i primi due anni il rendimento è fisso all’1,75%, una cifra non indifferente visto il mercato caratterizzato da tassi ai minimi storici. Dal terzo anno fino al settimo poi, il tasso sarà variabile e agganciato all’Euribor 3 mesi. Secondo molti analisti, l’indice non potrà che crescere, comportando quindi un guadagno maggiore per gli investitori.
Infine la tassazione. I bond emessi da Cassa depositi e prestiti sono tassati al 12,5%, meno della metà della percentuale prevista per le rendite finanziaria (fissata al 26%). Perché questo trattamento di favore? Semplice, perché Cdp, a differenza delle banche, non persegue il profitto ma l’interesse pubblico. Va quindi a finanziare anche opere che danno dei rendimenti bassi, ma che hanno un valore per tutti gli italiani. 

Perché la campagna pubblicitaria CDP

Roma, 7 novembre 2014 –  Dopo oltre 160 anni di storia, Cassa depositi e prestiti ha deciso di raccontarsi con una campagna pubblicitaria. CDP svolge un ruolo unico, che nessuna società in Italia è in grado di ricoprire: valorizzare risorse private per raggiungere obiettivi di interesse pubblico.

Allo stesso tempo, Cassa depositi e prestiti si muove in un mercato competitivo, nel quale i prodotti di risparmio come libretti e buoni postali devono misurarsi con concorrenti che fanno della promozione pubblicitaria un elemento fondamentale della propria strategia di comunicazione. 

Per CDP è importante farsi conoscere al grande pubblico, descrivere il supporto che garantisce ogni giorno al Paese, alle imprese e alle famiglie italiane.

In previsione dell’utilizzo di strumenti complementari al risparmio postale e dell’ingresso nel mercato dei prodotti finanziari, come i bond,  Cassa depositi e prestiti ha voluto quindi iniziare un percorso di comunicazione trasparente, sia attraverso i canali tradizionale che quelli digitali, aperto a tutti gli utenti che vorranno avvicinarsi e dare fiducia a una istituzione che ha sempre accompagnato lo sviluppo del paese dalla ricostruzione post bellica allo sviluppo di moderne tecnologie di comunicazione.

http://www.cdp.it/media/in-primo-piano/al-via-la-prima-campagna-istituzionale-cdp.htmlhttp://www.cdp.it/media/in-primo-piano/al-via-la-prima-campagna-istituzionale-cdp.html

Al via la prima Campagna istituzionale CDP

Roma, 7 novembre 2014 –  Dopo oltre 160 anni di storia, Cassa depositi e prestiti ha deciso di raccontarsi con una campagna pubblicitaria. CDP svolge un ruolo unico, che nessuna società in Italia è in grado di ricoprire: valorizzare risorse private per raggiungere obiettivi di interesse pubblico.

Allo stesso tempo, Cassa depositi e prestiti si muove in un mercato competitivo, nel quale i prodotti di risparmio come libretti e buoni postali devono misurarsi con concorrenti che fanno della promozione pubblicitaria un elemento fondamentale della propria strategia di comunicazione. 

Per CDP è importante farsi conoscere al grande pubblico, descrivere il supporto che garantisce ogni giorno al Paese, alle imprese e alle famiglie italiane.

In previsione dell’utilizzo di strumenti complementari al risparmio postale e dell’ingresso nel mercato dei prodotti finanziari, come i bond,  Cassa depositi e prestiti ha voluto quindi iniziare un percorso di comunicazione trasparente, sia attraverso i canali tradizionale che quelli digitali, aperto a tutti gli utenti che vorranno avvicinarsi e dare fiducia a una istituzione che ha sempre accompagnato lo sviluppo del paese dalla ricostruzione post bellica allo sviluppo di moderne tecnologie di comunicazione.


http://www.cdp.it/media/in-primo-piano/al-via-la-prima-campagna-istituzionale-cdp.htmlhttp://www.cdp.it/media/in-primo-piano/al-via-la-prima-campagna-istituzionale-cdp.html

Perché Cassa depositi e prestiti sta facendo pubblicità?

Cassa depositi e prestiti è sulla stampa, tv e Internet con la campagna pubblicitaria "L'Italia che investe nell'Italia" e in molti si stanno domandando come mai tutto a un tratto abbia deciso di fare pubblicità.
La risposta la dà CDP stessa in una nota sul suo sito:
"Dopo oltre 160 anni di storia, Cassa depositi e prestiti ha deciso di raccontarsi con una campagna pubblicitaria. CDP svolge un ruolo unico, che nessuna società in Italia è in grado di ricoprire: valorizzare risorse private per raggiungere obiettivi di interesse pubblico.
Allo stesso tempo, Cassa depositi e prestiti si muove in un mercato competitivo, nel quale i prodotti di risparmio come libretti e buoni postali devono misurarsi con concorrenti che fanno della promozione pubblicitaria un elemento fondamentale della propria strategia di comunicazione. "
"Per CDP - continua l'articolo - è importante farsi conoscere al grande pubblico, descrivere il supporto che garantisce ogni giorno al Paese, alle imprese e alle famiglie italiane.
In previsione dell’utilizzo di strumenti complementari al risparmio postale e dell’ingresso nel mercato dei prodotti finanziari, come i bond; Cassa depositi e prestiti ha voluto quindi iniziare un percorso di comunicazione trasparente, sia attraverso i canali tradizionale che quelli digitali, aperto a tutti gli utenti che vorranno avvicinarsi e dare fiducia a una istituzione che ha sempre accompagnato lo sviluppo del paese dalla ricostruzione post bellica alle moderne tecnologie di comunicazione."

Cassa depositi e prestiti investe nell'housign sociale

"Cassa depositi e prestiti è il più grande investitore in Italia nel campo del social housing. Finanzia la costruzione di case per chi supera le soglie di accesso all’edilizia popolare ma non ha abbastanza risorse per far fronte ai prezzi di mercato".
È quanto si legge sul sito "L'Italia che investe nell'Italia".


"Con la creazione di un fondo da due miliardi di euro, CDP fornisce abitazioni a canoni calmierati per famiglie monoreddito, giovani coppie, lavoratori precari, anziani, ragazze madri e padri separati.
Sono già 1800 le abitazioni consegnate. Ma non è che il primo passo. Sono già state deliberate risorse che consentiranno di realizzarne 12.500, di cui 1.500 entro il 2015.
Le strutture sono tutte di elevata classe energetica. Richiedono meno energia per essere riscaldate, riducendo così le emissioni inquinanti e generando un risparmio per gli inquilini.
Sono 6.400 i posti letto che saranno realizzati per gli studenti universitari fuori sede e per altri soggetti che necessitano di residenzialità temporanea: ne sono già stati consegnati 800 tra Milano e Torino e altri 1.000 sono in fase di realizzazione.
CDP inoltre acquisisce e valorizza immobili e aree di pregio di proprietà pubblica in disuso (caserme, palazzi, ospedali, isole). Strutture che, se ristrutturate e riconvertite ad altri usi, possono generare valore per il territorio e fornire risorse per nuovi investimenti.
Cassa depositi e prestiti ha acquisito, da Enti locali e Stato, asset per un valore di 486 milioni e una superficie commerciabile di 700.000 metri quadri. Il 73% degli immobili è di alto valore storico e artistico. Ventidue caserme saranno convertite in alberghi, abitazioni, uffici e musei"