Registrati subito:
*** ATTENZIONE: abbiamo qualche problema con blogger, quindi sino a quando non saranno risolti il servizio non sarà garantito per i nuovi iscritti *** Per questo riceverai in alternativa l'invito a Directory Italia 2
Easybaby.it: il sito web ufficiale del canale 137 di Sky
Categorie: bambini, donna, gravidanza
Alberghi 3 Jesolo Lido
Se volete trascorrere le vostre ferie estive a Jesolo e state cercando un hotel o un albergo 3 stelle Jesolo, l'Hotel Storione di Jesolo può essere quello che fa per voi. Comfort elevati per la categoria, possibilità di fare pensione completa, mezza o bed and breakfast... il tutto a 150 metri dal mare in zona pedonale serale, quindi non avrete il problema del traffico e quindi avrete le camere a Jesolo.
Ti racconto una fiaba
Scoprire la realtà nella fantasia. Un tentativo di aggirare la logica del dualismo pessimismo-realismo affrontando con la struttura della fiaba i più svariati argomenti. La fiaba per bambini spesso può veicolare un messaggio anche per chi la racconta, sia esso chi la scrive o chi la narra. La fiaba offre questa opportunità. Chi scrive fiabe prova a coglierla.
Categorie: bambini, favole per bambini, ffavola, fiaba
Bici corsa bambini
Se cercate una bicicletta da gare sia triathlon, cronometro, pista, o corsa su strada, la Fondriest Bici ha il materiale e le potenzialità per te.
Categorie: bambini, bambino, bici, bicicletta, carbonio, corsa, cronometro, pista, strada
la scuola della vita
C’è un bambino in classe che non sta mai fermo. Non riesce a scrivere bene, ha bisogno sempre d’aiuto.
C’è un bambino in classe che disturba tutti, che disturba persino la maestra. Le sputa addosso, grida come un ossesso.
C’è un bambino in classe che ha perso il padre, caduta da un’impalcatura. Egli non sta fermo un attimo, non sta seduto composto, non segue la lezione.
C’è un bambino in classe che non segue nessuna regola eppure la maestra lo sgrida parecchie volte.
C’è un bambino in classe che sembra non sentire ciò che gli altri dicono. Egli lancia le sedie, apre la porta ed esce dalla classe.
C’è un bambino in classe così irrequieto e ingestibile che le maestre se lo passano da una classe all’altra per non doverlo sopportare per troppe ore.
C’è un bambino in classe che urla il suo dolore, che vorrebbe rompere tutti i vetri della scuola per riavere suo padre ma nessuno lo capisce.
La maestra chiama la mamma del bambino. La mamma viene a scuola. La maestra dice alla mamma, davanti a tutta la classe, che suo figlio è un bambino terribile, che non riesce a star fermo, che non vuole imparare. La mamma si mette a piangere, dice che lei non sa cosa fare, che suo figlio è così da quando è morto il padre.
La maestra dice che vuole chiamare i servizi sociali. La mamma supplica di non farlo altrimenti le tolgono il figlio. La maestra le dice di portarselo a casa e di dargli un litro di camomilla al giorno oppure di farsi prescrivere qualcosa dal pediatra.
La mamma assicura che lo farà sicuramente. Porta con sé il bambino e la maestra è contenta perché sa che per qualche giorno il bambino non verrà a scuola.
Il bambino ha lasciato un disegno colorato prima. Nel disegno c’è un grande albero sotto il quale ha disegnato delle persone, vicine. In fondo al foglio c’è un’altra figura distante da tutte le altre, quasi fuori dal foglio. Poco prima il bambino stesso mi aveva spiegato il suo disegno, in un momento di calma,perché io volevo capire chi erano le persone nel disegno.
La figura in basso, quasi fuori dal foglio, era il padre. Ho detto alla maestra che forse quel bambino aveva bisogno di aiuto psicologico e non di esser tolto alla madre dai servizi sociali. La maestra mi ha detto “stai zitta, tu non hai esperienza”.
C’è un bambino in classe, ha degli occhi dolcissimi e mi sorride e mi parla tranquillo, mentre scrive le lettere dell’alfabeto, ed io l’ascolto, lo seguo, capisco cosa prova, lo sento il suo dolore.
Questo bambino non è più venuto a scuola, è stato tolto alla madre e messo in una casa famiglia dove lavorano persone di una cooperativa che non hanno nessuna qualifica per fare il lavoro che fanno, perché sono là grazie ad una raccomandazione.
Gli altri bambini sembrano aver dimenticato tutto di lui, nemmeno chiedono di lui. Tutto continua come se niente fosse successo. Eppure un bambino è stato abbandonato a se stesso, perché nella scuola non c’era una maestra che potesse capirlo e uno psicologo che potesse aiutarlo, e la madre non poteva pagarsene uno.
Questo bambino mi è rimasto nel cuore e forse urla ancora e nessuno l’aiuta a superare il dolore della morte. Questa è la scuola dove crescono i nostri figli. Questa è la scuola dove i futuri uomini dovrebbero imparare a vivere e a non lasciar fuori chi ha un problema o chi è considerato diverso.
Nemmeno la maestra ha colpa, povera donna, la quale anziana com’era conosceva solo la disciplina scolastica antica e non l’umanità della pedagogia moderna.
Ma se c’è qualcuno che può intervenire dovrebbe iniziare da lì, sì, proprio dal fornire un supporto psicologico alle madri e ai bambini che hanno difficoltà o disagi nell’ambito scolastico. Ma ormai non ci sono più soldi nemmeno per i maestri, figuriamoci per uno psicologo a scuola! Eppure la scuola è la base, specialmente la materna e la elementare, per la crescita e lo sviluppo sano di tutti i bambini.
Ma cosa insegnano nella nostra scuola italiana? Insegnano che i problemi non si possono risolvere e che basta farli uscire dalla porta perché tutto torni ok. Che bell’esempio per tutti quei bambini che hanno vissuto e visto tutto quello che ne è stato di quel bambino, un bell’esempio davvero. Se io fossi ministro dell’istruzione rinuncerei al mio intero stipendio per far includere gli psicologi in tutte le scuole, non soltanto alle superiori.
Ma forse la Gelmini non capisce queste priorità perché non ha figli. Se si devono risolvere i problemi della scuola li si devono risolvere alla base e non partendo dagli stipendi dei maestri e diminuendone il numero per recuperare soldi.
Approfitto di questo argomento aperto per parlare delle case famiglia dove vengono portati quei ragazzi o bambini che hanno bisogno di aiuto. Ci sono persone valide in molte di queste case, intendo persone qualificate che hanno studiato e sono in grado di dare davvero un aiuto prezioso a tutti. Ma nella maggior parte dei casi, e mi riferisco alla mia regione di appartenenza, la quasi totalità del personale che lavora nelle case famiglia è totalmente non qualificata per le mansioni e i profili professionali che vengono invece a rivestire e questo a danno di chi necessita di un supporto professionale e psicologico valido. Poi questi ragazzi, difficili e che non ricevono le cure adeguate, scappano da queste case e vanno in giro a rubare e ad ammazzare gente, e la colpa ricade sempre su di loro, non su chi non è in grado materialmente di aiutarli.
Ma non c’è nessuno che controlla niente, anzi spesso sono proprio coloro che dovrebbero controllare il personale di queste case che forniscono personale non qualificato per lavorare là dentro.
Se già si trovano tante incompetenze nella scuola stessa, che deve render conto ai genitori, almeno ogni tanto, figuratevi in queste case, che non devono rendere conto a nessuno, perché questi ragazzi spesso i genitori nemmeno ce li hanno.
L’argomento mi sta molto a cuore e mi sono un po’ dilungata, ci vorrebbe un intervento serio da parte di autorità competenti. Ma se uno non sa cosa succede veramente nelle scuole come fa a intervenire? Perché non credo che la ministra ci abbia trascorso abbastanza tempo per capire quali sono le vere carenze della scuola. Si parla delle strutture esterne, degli edifici ma non si pensa mai a ciò che sta dentro e non va.
Tagli su tagli e qual è il risultato?Voi siete soddisfatte della scuola che frequenta vostro figlio? Cosa cambiereste? Cosa c’è secondo voi che non è stato ancora cambiato e va male?
Categorie: apprendimento, bambini, benessere, corsi formazione, donne, istruzione, mamme, opinioni, scuola, società
nuovi animali domestici
Una volta gli animali domestici che abitavano le case erano le galline, i colombi, le papere, i capretti, le pecore….
Adesso gli animali domestici sono il pappagallo , il pitone, l’iguana, il camaleonte, il furetto, …
I vostri figli hanno mai visto una gallina invece che un pollo arrosto?
I vostri figli hanno mai visto una pecora invece che l’agnello al forno?
I vostri figli hanno mai visto un porcellino invece che la costoletta impanata?
Con quali animali sono in contatto ogni giorno i vostri figli? Col cane di casa?
Quanti insetti conoscono i vostri figli? Hanno mai visto una coccinella, una mantide, una farfalla se non in un cartone animato?
Quanta natura hanno mai visto o respirato i vostri figli? Quanta natura conoscete voi madri?
Quale natura conosceranno i vostri nipoti? Quali animali domestici avranno a casa? Alligatori, squali, tigri…ma già questi sono di uso comune.
I vostri figli conoscono l’odore del fieno appena tagliato? Conoscono il profumo dei papaveri?
Quanta natura vedono ogni giorno i vostri figli? Quanta ne vedranno nella loro vita?
In televisione si continua a urlare, in parlamento si continua a lottare l’uno contro l’altro, tra di noi ci sono litigi, discussioni violente,….tutto questo non ci sarà più. Un giorno la natura sparirà e con essa spariranno anche gli uomini, e per il pianeta sarà sicuramente una grande liberazione!
Categorie: animali domestici, bambini, figli, pet teraphy
Bomboniere Solidali
Acquistando le Bomboniere Solidali di Annulliamo la Distanza contribuirai a sostenere i progetti a favore dei bambini eritrei. Annulliamo la Distanza acquista direttamente le Bomboniere Solidali in Eritrea fornendosi da un gruppo di donne che utilizzano esclusivamente materiale locale, rivisitando modelli della tradizione artigiana eritrea e garantendo un’ ottima qualità del prodotto.
Categorie: africa, bambini, bomboniere, idee regalo, regali di matrimonio, solidarietà
Gevona
"Gevona" è un portale dedicato alle famiglie genovesi con bambini da zero a dodici anni. Tutto sul tempo libero, le scuole, lo shopping ... a portata di bambino
Categorie: bambini, famiglia, genova, tempo libero
Milano per i bambini
Milano per i bambini è un portale dedicato alle famiglie milanesi con bambini da zero a dodici anni. Il sito nasce dall’esperienza di alcune mamme sul territorio e offre, con aggiornamenti frequenti, le notizie più significative che riguardano le problematiche della vita dei bambini in città: nei nidi, nella scuole e nel tempo libero.